💼 Preventivo online

Richiedi una consulenza o un parere legale direttamente online, in modo semplice e riservato.

Vai alla pagina Preventivo

mercoledì 26 novembre 2025

La tutela dell’assegno divorzile nelle unioni civili (Parte II)

🏛La Cassazione precisa che le funzioni compensative e paritetico-compensative si applicano indipendentemente dall’effettiva necessità economica del beneficiario, focalizzandosi invece sul contributo fornito all’unione. Questo orientamento riflette sentenze storiche della Corte, come la n. 11504/2017 (le cosiddette “Sezioni Unite sul divorzio”), che hanno ridefinito l’assegno come strumento di giustizia redistributiva piuttosto che di mero mantenimento.

In relazione alla funzione paritetico-compensativa, inoltre, la Cassazione precisa che l’importo si commisura al contributo e alla durata dell’intera relazione. La Corte richiama espressamente questo schema e precisa che la sola perdita di chance, da sé, non è sufficiente.

Continua la lettura su ivl24.it

Per approfondimenti specifici, puoi chiedere anche una consulenza on line

lunedì 24 novembre 2025

Diritto digitale e reputazione online (Parte I)

⚖ Libertà di espressione contro tutela dell’onore: dove tracciare la linea?

Partiamo dalle basi. L’articolo 21 della Costituzione italiana afferma che “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. Questo diritto è fondamentale per una società democratica, permettendo dibattiti aperti e critiche costruttive. 

Continua la lettura su ivl24.it

Se vuoi, puoi anche chiedermi un parere on line.

L'assegno divorzile nelle unioni civili (I parte)

👬👭 La recente ordinanza della Corte di Cassazione rappresenta un importante passo avanti nella giurisprudenza italiana in materia di unioni civili in quanto, di fatto, equipara le tutele economiche post-scioglimento a quelle previste per il matrimonio. Con la pronuncia n. 25495 del 17 settembre 2025, emessa dalla Prima Sezione Civile, la Suprema Corte ha chiarito che l’assegno divorzile deve essere riconosciuto alle stesse condizioni del divorzio coniugale, ampliando così i diritti patrimoniali per le coppie unite civilmente.

Continua la lettura su ivl24.it

https://ivl24.it/la-tutela-dellassegno-divorzile-nelle-unioni-civili-lordinanza-n-25495-2025-della-cassazione-parte-i/

Se hai bisogno di chiarimenti e approfondimenti pratici contattami per consulenze e pareri on line

venerdì 21 novembre 2025

Imprese in crisi: novità dalla manovra

🎯 Imprese in crisi: arriva una nuova opportunità per ristrutturare i debiti fiscali e previdenziali

Il nuovo Ddl di Bilancio 2026 (art. 23) rilancia la quinta edizione della rottamazione fiscale e contributiva, con condizioni più favorevoli rispetto al 2022: pagamenti dilazionati e nuove chance per chi vuole rilanciare la propria attività.

💡 La vera novità? È possibile combinare la sanatoria con la transazione fiscale prevista dal Codice della crisi d’impresa (D.Lgs. 14/2019). Un binomio che apre scenari molto interessanti per chi ha debiti ma anche prospettive di ripresa.

🔍 Cosa significa in concreto:
- Ridurre e/o dilazionare i debiti verso Fisco e INPS
- Coordinare la sanatoria con piani di ristrutturazione, concordati e composizioni negoziate
- Proteggere la continuità aziendale e gli equilibri di cassa

⚖️ E c’è di più: se nel testo definitivo sarà confermata una causa speciale di non punibilità per alcuni reati tributari (come l’omesso versamento IVA e ritenute), questa misura potrebbe avere effetti anche sui procedimenti penali in corso.

📌 Per le imprese in difficoltà, la domanda non è solo se aderire, ma come farlo nel modo giusto, integrando sanatoria, transazione fiscale e piano di rilancio.

Con Angelica Iannitelli e Cosimo Pastoressa stiamo approfondendo il tema per offrire soluzioni concrete.

📲 Se vuoi saperne di più o valutare il tuo caso, scrivici in privato.

#CrisiImpresa #Rottamazione2026 #TransazioneFiscale #ComposizioneNegoziata #RilancioAziendale

martedì 18 novembre 2025

Credito al consumo: la vostra tutela non è un Optional

Le Guide 

Credito al Consumo: La Vostra Tutela non è un Optional! 🛡️💰
Come avvocato, osservo quotidianamente quanto il credito al consumo sia uno strumento finanziario centrale e diffuso, un vero motore per l'accesso a beni e servizi. Proprio per la sua centralità, è anche uno dei settori più intensamente regolamentati nel panorama giuridico. 
La normativa (Art. 121 TUB e Codice del Consumo) impone massima trasparenza e correttezza a banche e fornitori.
Ecco i 3️⃣ punti che dovete conoscere per difendervi:
1. Contratti Collegati 🤝: Se il finanziamento è strettamente legato all'acquisto di un bene (collegamento negoziale), e il fornitore non adempie, voi potete agire direttamente anche contro il finanziatore. È un principio chiave dell'armonizzazione comunitaria! Avete anche il diritto di ripensamento (recesso) per sciogliervi dal contratto senza penali entro i termini prefissati.
2. Clausole Abusive 🚫: Il controllo giudiziale è severo. Le clausole che creano uno squilibrio significativo a vostro carico sono nulle. Attenzione a quelle più comuni: il foro esclusivo nella sede del professionista, penali manifestamente eccessive o rinunce preventive ai vostri diritti. Ricordate: l'approvazione per iscritto delle clausole vessatorie è richiesta ad substantiam.
3. Centrali Rischi 📊: Le Centrali Rischi private (come CRIF) incidono sulla vostra possibilità di ottenere nuovo credito. Un trattamento improprio dei dati può portare a esclusioni ingiustificate. È fondamentale conoscere le modalità per la rettifica e cancellazione dei vostri dati.
La distanza tra la legge e la prassi può essere ampia, per questo serve competenza tecnica per garantire una tutela effettiva. Non firmate alla cieca!
-------------------------------------------------------------------------------- 
👉 CALL TO ACTION: Proteggete il Vostro Portafoglio! 📘
Volete padroneggiare gli strumenti di difesa e i criteri di valutazione contrattuale?
SCARICATE SUBITO GRATIS il nostro "Manuale operativo del credito al consumo" aggiornato! È la bussola che vi serve per orientarvi tra obblighi e divieti.
Trovate il Manuale operativo del credito al consumo nella sezione Le Guide del sito dello Studio Legale & Squillacioti!
#creditoalconsumo #TutelaConsumatori #diritti #finanzapersonale
Per approfondimenti, clicca qui: le guide.

La tutela dell’assegno divorzile nelle unioni civili (Parte II)

🏛 La Cassazione precisa che le funzioni compensative e paritetico-compensative si applicano indipendentemente dall’effettiva necessità econ...