**🚨 Caduta sulle scale condominiali: chi risponde quando manca il corrimano? La Corte d'Appello di Ancona fa chiarezza!**
Una storia di caduta, responsabilità e cautela. La sentenza n. 1001/2025 della Corte d'Appello di Ancona ci ricorda l'importanza di un elemento semplice ma cruciale per la sicurezza: il corrimano.
👵 **La vicenda:** Sempronia scivola e cade rovinosamente sulle scale interne di un condominio a San Benedetto del Tronto, riportando gravi lesioni. La causa? Le scale erano **"prive di corrimano e di presidi antiscivolo"**.
⚖️ **La svolta in Appello:** Inizialmente il Tribunale aveva respinto la sua richiesta, ma la Corte d'Appello di Ancona ha riformato la sentenza. Ha stabilito la **responsabilità del condominio come custode (art. 2051 c.c.)**, sottolineando come la **"mancanza del corrimano"** sia stata **decisiva per l'accertamento del nesso eziologico** tra la scala e il danno. Se Sempronia avesse trovato il corrimano, la caduta avrebbe potuto essere evitata o meno grave.
🚶♀️ **Ma attenzione! C'è il concorso di colpa.** Nonostante la responsabilità del condominio, la Corte ha riconosciuto un **concorso di colpa del 60% a carico di Sempronia**. Perché? Perché aveva già percorso le scale in salita e avrebbe dovuto usare **"maggiore diligenza ed attenzione"**, dato che l'assenza del corrimano era visibile e le scale lisce.
💡 **Cosa impariamo da questa sentenza?**
* I **condomini e gli amministratori** devono garantire la sicurezza, anche oltre gli obblighi stretti di legge. La mancanza di un corrimano, pur non sempre obbligatoria, può rendere il custode responsabile ai sensi dell'art. 2051 c.c..
* Noi cittadini abbiamo il **dovere di ragionevole cautela**. La nostra disattenzione può ridurre, o addirittura escludere, il diritto al risarcimento.
Un monito per tutti a prestare attenzione e a garantire ambienti più sicuri!
Commenti
Posta un commento