Imprese in crisi: novità dalla manovra

🎯 Imprese in crisi: arriva una nuova opportunità per ristrutturare i debiti fiscali e previdenziali

Il nuovo Ddl di Bilancio 2026 (art. 23) rilancia la quinta edizione della rottamazione fiscale e contributiva, con condizioni più favorevoli rispetto al 2022: pagamenti dilazionati e nuove chance per chi vuole rilanciare la propria attività.

💡 La vera novità? È possibile combinare la sanatoria con la transazione fiscale prevista dal Codice della crisi d’impresa (D.Lgs. 14/2019). Un binomio che apre scenari molto interessanti per chi ha debiti ma anche prospettive di ripresa.

🔍 Cosa significa in concreto:
- Ridurre e/o dilazionare i debiti verso Fisco e INPS
- Coordinare la sanatoria con piani di ristrutturazione, concordati e composizioni negoziate
- Proteggere la continuità aziendale e gli equilibri di cassa

⚖️ E c’è di più: se nel testo definitivo sarà confermata una causa speciale di non punibilità per alcuni reati tributari (come l’omesso versamento IVA e ritenute), questa misura potrebbe avere effetti anche sui procedimenti penali in corso.

📌 Per le imprese in difficoltà, la domanda non è solo se aderire, ma come farlo nel modo giusto, integrando sanatoria, transazione fiscale e piano di rilancio.

Con Angelica Iannitelli e Cosimo Pastoressa stiamo approfondendo il tema per offrire soluzioni concrete.

📲 Se vuoi saperne di più o valutare il tuo caso, scrivici in privato.

#CrisiImpresa #Rottamazione2026 #TransazioneFiscale #ComposizioneNegoziata #RilancioAziendale

Commenti

Post popolari in questo blog

Caduta sulle scale condominiali: chi risponde quando manca il corrimano?

Autovelox e Cassazione: un punto fermo sulla omologazione

Diffamazione sui Social: Libertà di Critica vs. Tutela della Reputazione