Oggi si celebra il cinquantesimo anniversario della Giornata Mondiale della Terra.
Il tema di quest’anno è azione per il clima.
Il Mother Earth Day fu ideato nel 1962 dal Presidente degli U.S.A. John Fitzgerald Kennedy e poi promosso dal senatore Gaylord Nelson, che riuscì a coinvolgere importanti esponenti del mondo politico. Robert Kennedy nel 1963 attraversò ben 11 Stati del Paese tenendo una serie di conferenze dedicate ai temi ambientali.
Inaugurata formalmente nel 1970 per rimarcare la necessità della conservazione delle risorse naturali del nostro pianeta, nel 2020 più che mai la Giornata Mondiale della Terra ci rammenta che il terzo pianeta del Sistema Solare rappresenta un organismo che vive nella connessione tra tutte le specie, animali e vegetali.
“Nel corso degli anni la partecipazione internazionale all’Earth Day è cresciuta superando oltre 192 paesi e oltre un miliardo di persone in tutto il mondo: è l’affermazione della Green Generation, che guarda ad un futuro libero dall’energia da combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili, alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, allo sviluppo di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali”, dichiarano gli organizzatori di Earth Day Italia.
Anche nella pandemia da COVID-19, nella quale larga parte dell’umanità intera vive l’isolamento fisico e sopporta misure di distanziamento sociale, tanti vogliono, comunque, ricordare la necessità e l’importanza di promuovere azioni contro il cambiamento climatico e il riscaldamento globale.
Ora è tempo di agire!
Ne va della salute di tutti e della sopravvivenza della Terra.
Marco Cappato (tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni e fondatore del movimento di cittadini europei sullo sviluppo sostenibile Eumans) ed esperti come Alberto Majocchi (Professore Emerito di Scienza delle Finanze all’Università di Pavia) e Monica Frassoni (co-Presidente del Partito Verde Europeo) hanno promosso -proprio in questi giorni di “isolamento fisico” e per celebrare concretamente la giornata della Terra- Stop Global Warming, l’unica iniziativa formale di raccolta firme per chiedere alla Commissione Europea di elaborare una proposta legislativa per fermare il riscaldamento globale. Come? Spostando le tasse dalle persone all’ambiente, e dunque tassando le emissioni di CO2.
Chi emette anidride carbonica in Europa pagherebbe un prezzo a tonnellata e il ricavato andrebbe a beneficio dei lavoratori, con una riduzione delle tasse in busta paga. Un’idea già supportata da 27 Premi Nobel e 5.227 scienziati e considerata lo strumento più efficace per proteggere l’ambiente e combattere il “climate change” senza abbandonare l’economia di mercato.
Marco Cappato, promotore dell’iniziativa, afferma testualmente: “Siamo di fronte a un bivio. La crisi del Coronavirus rischia di spazzare via i risultati in questi anni contro i cambiamenti climatici, con risultati devastanti per il pianeta. In alternativa, è possibile che la nuova consapevolezza della nostra fragilità ci faccia compiere le scelte necessarie proprio ora che saranno messi in campo investimenti pubblici senza precedenti”.
Ora che le piazze di “Fridays for future” non si possono convocare fisicamente, l’Iniziativa dei Cittadini Europei Stop Global Warming rappresenta l’unica occasione di partecipazione democratica per spingere l’Europa a dare l’esempio su scala mondiale, rilanciando il “Green deal” annunciato dalla Commissione Europea”.
Per maggiori informazioni: https://www.associazionelucacoscioni.it/notizie/comunicati/giornata-mondiale-della-terra-2020-stop-global-warming/
All’appello dei laici e dei politici impegnati nella salvaguardia dell’ecosistema globale si aggiunge anche la voce del Pontefice.
Nell’udienza generale via streaming di oggi, Papa Francesco usa parole dure contro l’uomo e le sue responsabilità: “Quando vediamo queste tragedie naturali, risposta della terra al nostro maltrattamento, se chiedo a Dio cosa pensa, non credo mi dica che è una cosa molto buona”.
“L’abbiamo inquinata e depredata, mettendo in pericolo la nostra stessa vita. Per questo, si sono formati vari movimenti internazionali e locali per risvegliare le coscienze”.
Commenti
Posta un commento